top of page

STORIA e SVILUPPO

La Tecarterapia nasce dallo studio scientifico sulle potenzialità del corpo di attivare i processi naturali di guarigione. Grazie ai risultati ottenuti in ambito estetico e curativo ci si rese immediatamente conto che, attraverso la riattivazione del sistema metabolico circolatorio fin nelle aree più profonde del tessuto biologico, era possibile garantire risultati stabili e veloci nei processi riparativi e antiinfiammatori a carico del sistema osteoarticolare e muscolare. Nasce così la Tecarterapia, una vera rivoluzione in ambito fisioterapico, in grado di riportare in equilibrio funzionale un corpo attivandone le proprie naturali capacità, evolvendosi nel corso degli anni in una tecnologia sofisticata, che assiste la manualità del terapista e il medico nella risoluzione del dolore e delle sue cause

I primi ad avvicinarsi a questa innovativa terapia sono gli atleti di alto livello che più di altri hanno l’esigenza di risultati rapidi e risolutivi.

L’apprezzamento dello sport professionistico ha garantito visibilità e diffusione fin dall’inizio degli anni ’90, ma è con le Olimpiadi di Atlanta 1996 che la tecarterapia ha acquisito quella popolarità che l’ha portata ad essere così diffusa a livello globale. 

La Tecarterapia è considerata oggi il mezzo migliore per riattivare il sistema circolatorio al fine di stimolare naturalmente un più veloce ed efficace recupero fisico. Lo strumento agisce sulla rapidità con cui si possono ottenere le reazioni metaboliche e circolatorie del corpo del paziente e dell’atleta, permettendo un risultato più veloce ma anche risultati più stabili nel tempo.

Attraverso la Tecarterapia è sufficiente trattare una grande articolazione (spalla, gomito, anca, colonna) infiammata e dolorante per percepire con quanta facilità e velocità viene riattivato il microcircolo che a sua volta elimina i cataboliti infiammatori dal tessuto. Si percepisce un’azione in profondità, che non produce quella sensazione di calore superficiale, controproducente in caso di infiammazione.

bottom of page